La cuffia dei rotatori è l’insieme dei muscoli e dei tendini che compongono la spalla. Un forte trauma può causare la rottura di un tendine e la conseguente perdita di mobilità. Quando si sviluppa una lesione, si perde forza<
La cuffia dei rotatori è un complesso di muscoli e di tendini che consentono alla spalla di muoversi.
È costituita da quattro muscoli extrarotatori che permettono la stabilità della spalla:
La cuffia dei rotatori aiuta il movimento di tutta l’articolazione permettendo la stabilità tra scapola e omero, sulla parte superiore del quale sono presenti i tendini. Nel momento in cui i quattro muscoli si contraggono favoriscono la compressione della testa dell’omero contro la superficie della scapola, funzione indispensabile per garantire il coordinamento ed i movimenti complessi del braccio.
Le principali condizioni patologiche che colpiscono la cuffia dei rotatori interessano generalmente il sovraspinato o sovraspinoso poiché è continuamente influenzato negativamente dal proprio stato di salute e dallo stile di vita.
Può andare in contro a periartrite scapolo-omerale, una condizione caratterizzata da:
La terapia utilizzata per trattare le patologie della cuffia dei rotatori sono centrare sulla riduzione del dolore. Per poter scegliere il trattamento più adeguato è opportuno ricorrere all’uso di un ecografo, capace di effettuare un’analisi della situazione tendinea.
Inoltre, è possibile effettuare delle infiltrazioni ecoguidate, cioè eseguite a mano libera ma con l’aiuto dell’ecografo. Grazie a quest’ultimo è possibile estrarre il liquido sinoviale e sostituirlo con un liquido antiinfiammatorio o un cortisone anestetico nei casi di infiammazione avanzata.
Lo specialista che tratta le patologie della cuffia dei rotatori è esperto in Ortopedia e Traumatologia.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.